4. Misterion: patrimonio culturale
Chiese parrocchiali a Kamanj, Metlika e Semič, le cosiddette Tre Parrocchie (Tri Fare) a Rosalnice, la Chiesa della Santa Trinità a Vinji vrh, la Galleria Kambic, il Castello di Metlika, il Museo sloveno dei Vigili del fuoco, la Chiesa dell'Assunzione di Maria a Črmošnjice e la storia dei Kočevarji, una comunità di lingua tedesca che vive qui da secoli
- La Chiesa dell'Assunzione di Maria a Črmošnjice: centro originario della parte di Kočevje del Comune di Semič. La chiesa barocca, il centro del villaggio e la cappella del cimitero di Novi Tabor sono edifici particolarmente importanti e appartenenti al patrimonio culturale dell'antica cultura di Kočevje. La lingua dei tedeschi di Kočevje: Gottscheer si è evoluta come dialetto indipendente da oltre 600 anni, da quando i primi immigrati di lingua tedesca del Tirolo orientale e della Carinzia occidentale si stabilirono a Kočevska intorno al 1330.
Il dialetto di Kočevje è un idioma che l’UNESCO inserisce tra quelli a più alto rischio di estinzione in Europa.
- Semič, il nucleo della piazza con le mura del campo e la Chiesa di Santo Stefano. La chiesa viene menzionata per la prima volta nel lontano 1228. La chiesa venne circondata da imponenti mura durante le invasioni turche. L'architettura barocca della chiesa e i suoi arredi barocchi sono tra i monumenti di più alta qualità dell'arte sacra a Bela krajina. Il campo pesantemente fortificato offriva rifugio ai locali che salvavano vite umane e che, grazie agli alti muri di pietra, potevano conservare in sicurezza le loro proprietà (grano, bestiame, ecc.). Lungo il lato nord, diverse abitazioni erano di fianco alle mura. Nonostante la grande demolizione, alcune pareti sono ancora conservate e conferiscono al complesso parrocchiale un aspetto caratteristico. Oggi è il più grande complesso di campi conservati di Bela Krajina.
- La Chiesa della Santa Trinità a Vinji vrh: sorge su una panoramica collina coltivata a vigneti sopra il villaggio di Vinji Vrh, vicino a Semic. La chiesa fu costruita nel 1647, sul modello della vecchia chiesa di pellegrinaggio a Nova Štifta, nei pressi di Ribnica. La chiesa ha una forma a otto lati con una cupola coperta di scandole in legno. L'altare maggiore è uno dei più grandi di Bela Krajina ed è opera di Nirenberg: realizzato nel 1741, è dorato e occupa tutto il presbiterio triangolarmente completato. Sotto l'immagine della Trinità vi è un gruppo scultoreo dorato della Trinità che incorona Maria. Ci sono due altari laterali nella chiesa, che erano essenzialmente barocchi, ma furono poi completamente rielaborati all'inizio del XX secolo dal laboratorio di pittura Jereb di Metlika. Anche il pulpito barocco è stato conservato, anch'esso opera di Nirenberg.
- La Galleria Kambič, Metlika: la collezione di rilevanza nazionale è costituita da oggetti culturali e storici (dipinti su vetro, mobili, orologi, lampade e manufatti) e opere d'arte di vari artisti sloveni: dalla generazione di realisti e impressionisti ai creatori contemporanei.
- Il Castello di Metlika: viene menzionato per la prima volta nel 1338. Insieme alla città, nel XV e nel XVI secolo ebbe un ruolo chiave nella difesa della Carniola dalle sanguinose incursioni turche. È sede del Museo di Bela krajina. La galleria del castello ospita numerosi e interessanti eventi. La cantina del castello offre inoltre i migliori vini di Bela Krajina.
- Il Castello di Ozalj: la perla del patrimonio culturale croato, un ex centro dei bani croati e luogo di resistenza contro gli invasori turchi, che dispone di una ricca collezione di armi turche e cristiane. https://www.ozalj-tz.hr/hr/kultura-zavicajni-muzej/
- Le Tre Parrocchie (Tri Fare) a Rosalnice, il più importante centro di pellegrinaggio e il più grande monumento culturale di Bela krajina. Sono tre graziose chiesette in stileo gotico, strette all'interno di un alto muro del cimitero. Le chiese furono edificate tra l'XI e il XV secolo.
Quella situata a nord è la Chiesa della Madonna Addolorata, caratterizzata da un altare barocco, un organo e da diversi affreschi. Quella nel mezzo è la Chiesa dell'Ecce Homo, con altari risalenti al XVIII secolo. Quella a sud è infine la Chiesa di Nostra Signora di Lourdes, dotata di un altro presbiterio neogotico della seconda metà del XIX secolo.
- La Chiesa nel nome di Maria a Kamanje fu costruita nel 1889 in stile neoromantico e neogotico. Da oltre due secoli, a Kamanj viene celebrata a settembre la festa nel giorno di Santa Maria, che attira i pellegrini da Karlovac e dalla vicina Slovenia.
La scuola elementare BRIHTNA GLAVA «Mente brillante« invita invece tra i suoi banchi chiunque desideri un assaggio di come si svolgevano le lezioni svariati decenni fa.
- Il Monastero paolino di Svetice vicino a Ozalj: un esempio unico di eredità sacra in stile barocco, luogo in cui è anche visibile la disposizione gotica della chiesa e del monastero.