Notice: Trying to access array offset on value of type null in /home/customer/www/misterion.si/public_html/admin/inc/config.php on line 21
Misterion: cucina e vino

6. Misterion: cucina e vino

I vini Premium di Bela krajina e Vivodina, l’arrosto di Bela krajina (maialino da latte o agnello allo spiedo) e la focaccia di Bela Krajina (»belokranjska pogača«)

Bela Krajina è un paesaggio misterioso e vibrante. La cucina tipica è varia nei suoi ingredienti. Alcune delle ricette originali sono state conservate fino ad oggi.

I piatti autoctoni riconosciuti di Bela Krajina includono la »belokranjska pogača«, la focaccia tipica locale. È certificata dall'Unione Europea come piatto d'Origine Geografica Protetta (OGP). È rotonda, il che significa unità e simboleggia l'infinito. Il modo tradizionale di servirla è di spezzarla. Le zuppe vengono invece preparate come diversi tipi di minestre.

Il piatto più famoso di Bela krajina è sicuramente l'agnello o il maialino da latte arrostito sul fuoco o nel forno a legna. Da non perdere sono anche i diversi tipi di struccoli, ma anche i»belokranjski žlikrofi«, la pasta tipica ripiena a forma di cappello, e, alla fine, tutto il cibo locale di Bela Krajina. I dessert tipici sono i pasticcini »belokranska povitica« e la »prosta povitica«. Certamente, Bela Krajina vanta molti altri tipi di pasticcini e torte che si trovano sulle tavole durante le varie celebrazioni.

I fornitori ufficiali di cucina tradizionale di Bela Krajina sono: la Cantina vinicola Šuklje, l'Agriturismo Matkovič, l'Agriturismo Simonič, la Trattoria »Okrepčevalnica Pod staro lipo«, la Fattoria Škof, la Fattoria Šrajf, l'Agriturismo Pecel, la Trattoria Pezdirc, l'Agriturismo Jakljevič, l'Agriturismo Crnič, le Trattorie Veselič e Kapušin e le Delizie di casa Mojca.

L'area di Misterion vanta eccellenti viticoltori su entrambi i lati del confine. Gli amanti dello spumante sono calorosamente invitati a visitare la cantina di spumanti della famiglia Simonič: assolutamente da non perdere!. Nelle vicinanze si trova invece la cantina Samoel Malnarič-Nampel. A Semič potrete degustare il vino nella cantina della Casa Museo. Una storia davvero speciale appartiene alla cooperativa vinicola Soseska zidanica, l'unica banca del vino ancora operativa in Slovenia. Dopo l'11 Novembre, ogni sabato si organizzano escursioni lungo le vie a partire dalla cooperativa vinicola Soseska. Vicino alla cooperativa vinicola Soseska zidanica, si trovano inoltre la fattoria vinicola Dolc e la Trattoria Mavretič a Vidošiči.

Potrete degustare i vini di Bela Krajina nel centro di Metlika presso la Cantina di vini Metlika o nella cantina Šturm al Castello di Metlika. Vicino al centro di pellegrinaggio Tre Fare si potranno gustare i vini Premium della casa Pečarič, accompagnati da dolci note di poesia.

Un'esperienza speciale è senz'altro la visita alla cantina Prus. Joze Prus è stato infatti nominato enologo dell'anno per ben quattro volte in Slovenia.

La vicina Vivodina, un villaggio viticolo tra Kamanj e Ozalj, vanta anche dei pregiati vini. Numerosi produttori di vino producono una vasta gamma di vini bianchi, rossi e spumanti. (https://www.ozalj-tz.hr/hr/vinarije-popis/).

Potrete visitare più di venti cantine, ognuna delle quali offrirà i vini prodotti secondo una tradizione familiare secolare.

La trattoria Vivodina è conosciuta per le sue delizie culinarie. Viene gestita dalla famiglia Frlan, che possiede anche una fattoria turistica e produce vini di alta qualità, come dimostrano i diversi riconoscimenti ottenuti.

Numerosi eventi perfettamente organizzati si svolgono nell'area di Misterion: »Vinska vigred a Metlika« (la più grande Festa del vino in Slovenia, che si svolge dopo il 15 maggio, con oltre 20.000 visitatori in tre piazze), »Semiška ohcet« - le Nozze di Semič (a fine agosto) e »Mlada portugalka« ( bellissimo vino giovane portoghese: rosso, fresco, bevibile, con un aroma gradevole e un sapore morbido e pieno - ogni terzo sabato di ottobre).